L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 77923/2021, ha definito le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, ai sensi dell’art. 1, comma 8, del decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 “DL Sostegni”.

A CHI SPETTA IL CONTRIBUTO

Agli esercenti attività d’impresa, arti o professione e ai produttori di reddito agrario che abbiamo conseguito ricavi o compensi nel 2019 fino ad un massimo di 10.000.000 di euro e che dimostrino un calo di almeno il 30% del fatturato medio del 2020 rispetto al fatturato medio del 2019.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Spetta un contributo pari al prodotto dato della differenza tra i due valori medi di fatturato moltiplicata per i seguenti coefficienti:

  • 60% per i soggetti con ricavi o compensi inferiori a 100.000 euro;
  • 50% per i soggetti con ricavi o compensi compresi tra 100.000 euro e 400.000 euro;
  • 40% per i soggetti con ricavi o compensi compresi tra 400.000 euro e 1.000.000 di euro;
  • 30% per i soggetti con ricavi o compensi compresi tra 1.000.000 e 5.000.000 di euro;
  • 20% per i soggetti con ricavi o compensi compresi tra 5.000.000 e 10.000.000 di euro.

E’ stato eliminato il riferimento ai Codici ATECO ed è stato innalzato a 10.000.000 di euro la soglia massima di ricavi per poter accedere al contributo.

L’importo massimo di aiuto è di 150.000 euro, con un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per le persone giuridiche.

Sono escluse dal contributo, le attività con partita iva attivata in data successiva al 23 marzo 2021, di conseguenza sono ammesse anche le Start-up aperte nei primi mesi del 2021, alle quali spetta il contributo minimo.

N.B. Per le attività che hanno attivato la partita iva dal 1° Gennaio 2019, il contributo spetta anche in assenza del requisito del calo del fatturato.

ESEMPIO PRATICO

Prendiamo il caso di una società che svolge attività di impresa, con ricavi nel 2019 inferiori a 400.000 euro.

Nel corso del 2019 ha registrato un fatturato di 380.000 euro e nel corso del 2020 ha registrato un fatturato di 200.000 euro.

In questo caso il calo del fatturato di almeno il 30% è superato. A questo punto si individua il calo mensile medio del fatturato (dividendo per 12 il calo annuale). L’importo così individuato di 15.000 euro deve essere moltiplicato per la percentuale del 50% (per i ricavi compresi tra 100.000 e 400.000 euro).

Il bonus sostegno quindi è pari a 7.500 euro (l’importo è superiore al minimo previsto per le società di 2.000 euro).

PRESENTAZIONE DELL’ ISTANZA

L’istanza dovrà essere presentata tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Può essere trasmessa direttamente dal richiedente o tramite un intermediario abilitato.

La trasmissione della domanda può essere effettuata a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

L’erogazione è effettuata mediante accredito su conto corrente identificato dall’Iban indicato in sede di compilazione dell’istanza, intestato alla persona fisica o alla persona giuridica che hanno richiesto il contributo.